Grignone - versante ovestCanalone di sinistra - "L'altro canalone"
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA DISLIVELLO: 400 m dal Rifugio Bietti all'inizio del canalone; 280 alla cima DURATA: 2 ore circa al Rifugio Bietti; 2/2,30 alla cima DIFFICOLTA': AD- AGGIORNAMENTO RELAZIONE: dati tecnici: marzo 2003; variante: gennaio 2020; discesa e dati logistici: marzo 2017
|
|
Mi
era capitato diverse volte, durante qualche escursione all’inizio
della primavera sulle montagne più vicine a casa, di guardare verso il
Grignone e di essere attratto da una linea di neve che sale diritta e
senza interruzioni lungo il versante ovest fino alla cresta di
Piancaformia, dove sbuca a poca distanza dalla cima. Conoscendo quel
versante abbastanza bene, sapevo che non era il “Canalone”, ma non
riuscivo a capire di che canale si trattasse. Tornato
a casa, leggevo e rileggevo tutte le guide a mia disposizione, ma non
trovavo traccia di quella linea che a me pareva tanto bella ed evidente.
Avevo anche provato a portarmi più vicino alla montagna, sulle rive del
lago di Como, munito di binocolo: scrutavo il versante ovest del
Grignone, ma senza venire a capo del problema. Riuscivo a scorgere
l’uscita, ma poi il mio sguardo si perdeva tra le rocce e non capivo
da dove il canale partisse. Mi ero rassegnato all’idea che quella
linea di neve fosse interrotta, in basso, da salti rocciosi e che non
fosse un vero e proprio canale. Quasi avevo smesso di pensarci. Quest’anno
(2003), a metà marzo, stavo salendo con Roberto verso il Sasso dei
Carbonari lungo la via normale dal versante di Releccio, con
l’intenzione di proseguire poi lungo la cresta fino in cima al
Grignone. Ogni tanto volgevo la sguardo a sinistra, verso l’alto, a
scrutare la montagna per vedere se scoprivo qualcosa. Ad un certo punto
eccolo lì, il mio canalone: diritto e lineare come me lo ricordavo.
L’attacco era stretto tra le rocce, poi il solco si allargava e saliva
bianco di neve fino ad un intaglio della cresta. Vedevo un saltino
roccioso, ma mi pareva sufficientemente articolato. Con un lungo
traverso per non perdere quota raggiungemmo lo zoccolo ben innevato e
arrivammo all’attacco. La salita ci entusiasmò (anche se non è molto
difficile) e in cima ero persino commosso. Non so bene perché, ma ero
felice. In qualche modo mi pareva di aver vissuto una “grande giornata”
in montagna. Eravamo in giro da soli (solo per un attimo abbiamo visto
un solitario che poi, però, ha seguito un’altra linea di salita) e siamo
saliti così, studiando il terreno dal basso, rincorrendo un’idea, un
sogno, un desiderio di esplorazione e di conoscenza (una delle cose più
belle dell’andare in montagna). Certamente questo canale sarà stato
percorso da altri (e magari anche tante volte), ma per me aveva ed ha il
fascino di una "scoperta"; comunque, per non esagerare, mi sono limitato
a chiamarlo "l'altro canalone" Questo versante del Grignone è caratterizzato da pendii ripidi, spesso molto ripidi, ed è necessaria una grande prudenza. In questi ultimi anni ci sono stato diverse volte e mi sono sempre affidato, per quanto non ciecamente, ai bollettini delle valanghe. Non mi sono mai avventurato se non con livelli di pericolo bassi (livello 1, debole, o al massimo livello 2, moderato). Forse sono troppo prudente, ma a me piace andare in giro così e lo consiglio anche a coloro che vorranno avventurarsi su questo affascinante e solitario versante di una montagna molto nota e molto frequentata da altri itinerari. Secondo la mia esperienza, il periodo migliore per le salite su questo versante va da febbraio a marzo, naturalmente con temperature basse (noi siamo andati con i bollettini meteo che davano – 6° a 2000 metri). Condizioni indispensabili: un discreto innevamento e un lungo periodo di bel tempo che permetta non solo l’assestamento del manto nevoso, ma anche la sua trasformazione in una superficie dura e portante, sulla quale le punte dei ramponi facciano presa “mordendo”. ACCESSO STRADALE. Seguire la superstrada che collega Lecco alla Valtellina, uscire a Bellano e proseguire lungo la strada che sale in Valsassina, fino al bivio per Parlasco. Seguire questa deviazione e, dopo Parlasco, proseguire verso Esino Lario raggiungendo il Passo del Cainallo (1290 m), dove si parcheggia (la strada prosegue fin quasi alla Bocchetta del Cimone, dove c’è un altro parcheggio, ma in inverno è tenuta pulita solo fin qui). Il parcheggio è a pagamento (2 euro; inverno 2017) e la macchinetta che distribuisce i biglietti è collocata presso il cancello dell’Albergo del Cainallo, che si trova sulla sinistra della strada appena arrivati nella conca del Cainallo. A Esino Lario e al Passo del Cainallo si può arrivare anche da Varenna, sul Lago di Como, ma la strada è più lunga e molto tortuosa.
ITINERARIO. Dal Passo del Cainallo (1290 m) si sale verso Sud-Ovest
lungo il tratto superiore di una pista da sci, si passa sotto lo skilift
e si raggiunge di nuovo la strada; girando a sinistra lungo di essa si
arriva al parcheggio (1450 m) sotto la Bocchetta del Cimone (1460 m). Al
termine del parcheggio si prende a destra un buon sentiero (cartelli
indicatori, tra cui quelli per i Rifugi Bogani e Bietti) lungo il quale
si prosegue (un breve
tratto esposto può richiedere attenzione se c'è molta neve dura) fino al bivio (indicazioni) per
il rifugio Bietti. Si
sale a destra fino alla Bocchetta di Prada (m 1626) e, piegando a
sinistra, si raggiunge la cappella-bivacco Brigata Poletti; da qui,
tenendosi sul versante occidentale della Cresta di Piancaformia, si
passa a sinistra dell'arco di pietra della Porta di Prada e si raggiunge
una selletta a monte della quota 1703. In leggera discesa si raggiunge
il largo canalone che scende dalla Bocchetta di Piancaformia e lo si
attraversa. Mantenendosi sempre sui 1700 metri di quota, pur con qualche
saliscendi, si traversano diversi canali e si superano vari costoloni
fino ad arrivare al Rifugio Bietti (m 1719 - ore 1,40/2). In estate
tutto il percorso si svolge su un buon sentiero segnalato; con la neve
la situazione è molto variabile: talvolta si trovano delle tracce
(poche, perché la via normale del Grignone dal Cainallo passa dal
Rifugio Bogani), più spesso bisogna "aprirsi la via". Tra la
fine di febbraio e marzo è probabile che i versanti esposti al sole dei
vari costoloni che si superano siano privi di neve e questo aiuta a
individuare il giusto percorso.
Dal
rifugio si prosegue in piano e poi in leggera salita per circa 500
metri, superando lo sperone che scende dagli Zucchei dei Grottoni e
portandosi al centro del vasto circo delimitato dal versante ovest del
Grignone e da quello settentrionale del Sasso dei Carbonari (m 1760
circa). Da qui, guardando verso la cime del Grignone, è possibile
individuare, al sommo dello zoccolo di neve e rocce, la via di salita:
conviene puntare all’attacco della via del Canalone che appare come un
canale innevato che si alza diritto tra due speroni rocciosi che formano
una “V” piuttosto evidente. Descrivere il percorso che raggiunge
l'inizio del canale non è semplice: ci si tiene dapprima sulla sinistra
su bellissimi pendii di neve (30°/35°) fin quasi sotto le rocce, poi
si traversa (sempre salendo) a destra, puntando alla base della “V”
(che conviene tenere come punto di riferimento durante la salita). Prima
di raggiungerla, si noterà sulla propria sinistra l’inizio del
canale, stretto tra due speroni di roccia (m 2120 circa, ore 1/1,30).
Nell'ultimo tratto (oltre i 2000 metri) la pendenza aumenta notevolmente
(ritengo che in alcuni punti tocchi i 50°) e occorre trovare la via
migliore tra pendii di neve e brevi saltini rocciosi (aggirabili). Ora
non resta che seguire il canale. Poco dopo il suo inizio si affronta un
piccolo (1 m) saltino di roccia (noi abbiamo trovato una facile colata
di ghiaccio vivo sulla sua destra). Poco dopo si arriva alla base della
barriera rocciosa; sono pochi metri non difficili (ritengo di poterli
classificare di II grado) e piuttosto articolati, per cui, se la neve è
buona, tutto si riduce ad un passo un po’ lungo all’uscita. Nel
tratto successivo, ancora abbastanza ripido, ci sono ancora alcune
roccette affioranti, ma possono essere facilmente aggirate; poi si
prosegue fino all’uscita sempre su neve. La pendenza del canale non è
eccessiva: nella prima parte si tiene sui 40°/45° (forse in qualche
breve tratto è un poco più accentuata), poi diminuisce leggermente.
Raggiunta la cresta di Piancaformia, la si segue verso destra senza
particolari difficoltà e in pochi minuti si è in cima (1/1,30 h). DISCESA. Si svolge lungo la via normale dal Cainallo, detta Via della Ganda. Normalmente esiste una traccia evidente (ci si può informare presso i rifugi; vedi nota 2). In ogni caso ne do una sommaria descrizione: dalla cima, sotto la cappella, si imbocca l’ampio e ripido canalone (Gerone) che scende a Nord. Dopo essersi abbassati di un centinaio di metri, si inizia a traversare verso Nord-Ovest passando sotto la cresta di Piancaformia e perdendo progressivamente quota. Oltrepassata la Bocchetta della Neve e ben prima di arrivare all’altezza dalla Bocchetta del Guzzi, si raggiunge verso Nord il piccolo dosso dell’Ometto del Bregai (2103 m). Da qui si continua a scendere verso Nord incontrando presto i primi larici. Poco sotto i 1900 metri di quota, si piega a Nord-Ovest, raggiungendo in breve il Rifugio Bogani (1816 m). Da qui la discesa continua lungo il sentiero di accesso al rifugio che, tranne casi eccezionali, è battuto. Si passa dall’Alpe Moncodeno (1680 m), a Nord-Ovest del rifugio, ci si abbassa ancora verso Nord-Ovest, poi si traversano con attenzione alcuni ripidi canali sotto la parete settentrionale del Belvedere, quindi si risale per alcune decine di metri e si raggiunge il bivio per il Rifugio Bietti. Da qui si torna al Passo del Cainallo lungo l’itinerario percorso all’andata (ore 2/2,30 dalla cima).
NOTA 1. Il tracciato della Via della Ganda passa accanto a un paio di profondi crepacci rocciosi (ingressi di grotte): prestare la dovuta attenzione. Inoltre, prima di arrivare all'ometto del Bregai, presso un piccolo sperone di roccia, c'è un cartello giallo con la scritta "Rifugio Bogani" che invita a scendere verso: ignorarlo e proseguire lungo la traccia che, per un brevissimo tratto, è in salita.
NOTA 2. Il Rifugio Brioschi e il Rifugio Bogani sono normalmente aperti anche durante i fine-settimana invernali. Per informazioni si può telefonare ai numeri 0341.910498 (Rif. Brioschi) e 368.3527021 (Rifugio Bogani). Il Rifugio Bietti in inverno è invece sempre chiuso.
VARIANTE: USCITA DIRETTA o USCITA DI DESTRA A quota 2280 m il canalone si divide in due rami. Nella relazione ho descritto l'uscita per il ramo di sinistra, più facile e sempre innevato. Il ramo di destra presenta nelle prime decine di metri alcuni salti rocciosi di cui non sono in grado di indicare le difficoltà. Tuttavia, con innevamento abbondante, i salti sono ridotti al minimo o sono del tutto coperti dal manto nevoso. In queste condizioni l'uscita lungo questo ramo del canalone è molto bella: la pendenza si mantiene sui 50° con qualche breve tratto più ripido nella prima parte. Qui, in corrispondenza delle sottostanti roccette, è possibile incontrare anche del ghiaccio. Al termine del canale si arriva sulla Cresta di Piancaformia poco prima della cima. Difficoltà: AD.
|
|
|
|
Variante: uscita diretta
|
|
Bibliografia: Eugenio Pesci, LE GRIGNE - CAI/TCI (Guida dei Monti d'Italia), 1998 Giancarlo Mauri, ESCURSIONI NELLE GRIGNE - Tamari Editori, 1980
|
|