Monte Alben - Canale Ilaria
|
|
Indietro (torna alla relazione) Ghiaccio&neve
|
|
![]() |
Sosta alla Baita Casere Alte o Baita de Sura. Sullo sfondo si vedono l'ampia sella del Passo la Forca (1848 m) con a sinistra il Monte Croce (1978 m) e a destra la prima parte della cresta Nord del Monte Alben. |
![]() |
Il Monte Alben visto dalla Baita Casere Alte. La foto è stata scattata al rientro dalla salita, con la montagna tutta illuminata dal sole. Al mattino la parete, orientata a Ovest, è in ombra. Con la freccia ho indicato la cima perché, a causa della prospettiva, non appare come il punto più alto. Sulla destra si vede bene il colle prima del rilievo con il grande ripetitore rettangolare (anch'esso ben visibile): da qui parte il canale che si percorre in discesa. |
![]() |
Nella strettoia iniziale del Canale Ilaria, dove la pendenza raggiunge i 50°. |
![]() |
Ancora lungo il Canale Ilaria, nel suo tratto mediano. |
![]() |
Nell'ultima parte del Canale Ilaria, ormai vicini all'uscita sulla cresta Nord. In fondo si vedono le tracce di chi ha preferito la più facile uscita a destra. |
![]() |
Gli ultimi metri della cresta Nord fotografati dalla cima. Sullo sfondo, contro il cielo e al centro della foto, si nota la Cima di Menna (2300 m). Alla sua destra, in lontananza, si vedono le grandi cime delle Alpi Retiche: dal Monte Disgrazia (3678 m) al Pizzo Bernina (4050 m). La cima del Monte Alben è un bel punto panoramico. |
![]() |
Dalla cima del Monte Alben verso Nord-Est lo sguardo è attirato in particolare dalla mole dolomitica del Pizzo della Presolana (2521 m), una delle cime più belle delle Prealpi Bergamasche (ma anche delle Prealpi Lombarde in generale). Sulla sinistra della foto si può ammirare l'Adamello (3539 m). |
![]() |
Molto ampio è anche il panorama che si ammira verso Ovest. Sulla sinistra vediamo il Grignone (Grigna Settentrionale, 2410 m); più a destra si distingue lo Zuccone di Campelli (2175 m), mentre verso il margine destro della foto appare il Pizzo dei Tre Signori (2554 m), affiancato dalle altre cime tra la la Val Brembana e la Val Gerola. Molto in lontananza, a destra del Grignone, si notano le grandi cime del Vallese. |
![]() |
In discesa lungo la cresta Sud della montagna, bella e ariosa ma non difficile. Sullo sfondo si intravede il luccichio della pianura. Nella foto si vede bene anche il grande ripetitore rettangolare costruito sulla cresta. |
![]() |
Ancora un'immagine ripresa lungo la cresta Sud. Si vedono bene la Pianura Padana e, all'orizzonte, la catena degli Appennini. |
![]() |
Nel facile canale della discesa, con la bella conca dove si trovano le baite a cui si fa riferimento nella relazione. |
![]() |
Ed eccoci ormai in prossimità della conca. La cima sullo sfondo è la Cima della Spada (1952 m), che si alza a Ovest del Monte Croce. |