Rocca dell'Argimoniavia "La plus facile"
|
|
Indietro (torna alla relazione) Roccia
|
|
![]() |
La parte sinistra del versante meridionale della Rocca dell'Argimonia, dove si svolgono le via "La plus facile" e "SK2". Al centro della foto, sopra la pietraia in primo piano si nota la placca da cui inizia la "SK2". Per raggiungere l'attacco della "Plus facile" si aggira a destra questa placca, poi la si traversa facilmente verso sinistra e si raggiunge lo speroncino a placche da cui parte la via descritta nella relazione. Essa si svolge, grosso modo, lungo le placche e i saltini rocciosi che si vedono a sinistra, contro il cielo (per il tracciato preciso fare riferimento alla foto che si trova nel sito indicato nella relazione). |
![]() |
Sul primo tiro della via "La plus facile". Purtroppo (dal punto di vista fotografico) le soste si svolgono spesso su terrazzini molto ampi, per cui le immagini non riescono a cogliere che i momenti finali di ogni tiro, che si svolgono (come è evidente in questo caso) su rocce piuttosto abbattute. |
![]() |
Il tratto roccioso del traverso di II grado del quinto tiro. Anche questa immagine, come la precedente, mette in luce la presenza di numerosi tratti erbosi lungo la salita. Indubbiamente questo è un limite della via, ma quasi solamente dal punto di vista ambientale: in realtà si arrampica su roccia buona. L'importante è sapere cosa si sta cercando: se si vuole un'arrampicata tranquilla, per imparare rilassandosi, qui si trova un terreno adatto; se si cercano sensazioni più alpinistiche (anche sulle stesse difficoltà) è meglio andare altrove. |
![]() |
L'inizio del sesto tiro (III). Questa foto, scattata dalla sosta, mette in evidenza un'altra caratteristica della via: l'abbondante chiodatura. Ricordiamo infatti che la via è stata tracciata nel 2006 dalla guida del gruppo Tike Saab Gianni Lanza (insieme ad alcuni amici) con lo scopo di creare una salita adatta ad "imparare in sicurezza i primi passi da capocordata e le relative manovre di corda". |
![]() |
La Rocca dell'Argimonia vista dal sentierino della discesa. La nostra via si svolge, almeno in parte, sullo sperone roccioso che si vede scendere dalla cima verso destra. |
Indietro (torna alla relazione) Roccia |