Cima della Vezzana - Via normale (1)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
La Cima della Vezzana (3192 m), a sinistra, e il Cimon della Pala (3184 m), a destra, visti da Ovest, cioè dalla zona del Passo Rolle. |
![]() |
Le stesse cime viste da Sud-Est, dall'altopiano delle Pale; il Cimon della Pala a sinistra e la Cima della Vezzana a destra. Tra le due cime, evidente contro il cielo, si vede il Passo del Travignolo, da cui scende la Valle dei Cantoni, lungo la quale si svolge la parte mediana della via normale alla Cima della Vezzana. Come si può vedere ci sono ancora diversi nevai, nonostante fosse l'inizio di agosto. Tuttavia erano abbastanza ridotti e, pur con un po' di cautela, non è stato necessario calzare i ramponi (che comunque avevo nello zaino, come consigliatomi dal custode del Rifugio Rosetta). I bastoncini si sono rivelati un aiuto sufficiente. |
![]() |
Dalla Cima Rosetta (2743 m), raggiunta in un'altra occasione, guardando verso Nord-Est. Sulla sinistra si nota la stazione di arrivo della Funivia Rosetta; più in fondo (leggermente più in alto del centro della foto) si riesce a vedere il Rifugio Rosetta (2581 m). Sulla destra si distende il vastissimo Altopiano delle Pale (se ne vede solo una parte). |
![]() |
Dal sentiero che scende al Rifugio Rosetta verso Nord-Nord-Est si vedono il Cimon della Pala (la cima più alta sulla sinistra), la Croda della Pala (2960 m), che nasconde la Cima della Vezzana (si scorge appena appena la cima) e la Cima Corona (2768 m). Il Passo Bettega (2661 m) si apre tra queste due montagne. Per raggiungerlo, l'itinerario passa alla base del versante occidentale (quello visibile nella foto) della Cima Corona e poi risale il vallone detritico che nella foto appare tagliato da un'ombra perfettamente orizzontale (il passo è al margine destro dell'ombra). |
![]() |
Lungo il sentiero che scende al Passo Rosetta (2572 m) e al vicino rifugio. Sullo sfondo appaiono gruppi dolomitici che non sono in grado di indicare. |
![]() |
Il Rifugio Rosetta (il nome esatto è Rifugio Pedrotti alla Rosetta, ma la formula abbreviata è di uso comune). L'itinerario di salita alla Cima della Vezzana parte proprio dietro il rifugio (dove si trova un cartello indicatore). |
![]() |
La Cima Rosetta (2743 m) e la Stazione di arrivo della funivia (2633 m) visti dal Passo Rosetta, poco prima del rifugio. |
![]() |
Dal Passo Bettega (2661 m) lo sguardo si apre verso Nord-Est su gruppi dolomitici che non sono in grado di indicare e sul solco in ombra della Valle delle Comelle. Sui ghiaioni a sinistra, illuminati dal sole, si vede il sentiero che dal passo prosegue verso la Valle dei Cantoni oltrepassando lo sperone che scende a Est dalla Croda della Pala (se ne vede una parte contro il margine sinistro della foto). |
![]() |
Risalendo la Valle dei Cantoni verso la barriera rocciosa che la divide in due. Sulla destra si impone possente un contrafforte del Nuvolo (3075 m). Il Passo del Travignolo non si vede, ma è poco a destra del piccolo spuntone roccioso visibile contro il cielo. |