Bivacco Cecchini e Cime di Val Loga 

Salita primaverile

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

Salendo in Val Loga nel lungo tratto quasi pianeggiante che porta vicino al fondo della valle. Sulla sinistra si vede la Cresta del Carden; sotto i suoi pendii si svolge una parte dell'itinerario di salita: è bene quindi che le condizioni della neve siano sicure. Contro il cielo, in fondo, si vedono due delle Cime di Val Loga, che la prospettiva fa apparire più basse della Cresta del Carden: quella che sembra più alta (il panettone nevoso a destra) è la Cima Settentrionale (2968 m); alla sua sinistra, più o meno in centro alla foto, si vede la puntina rocciosa della Cima Centrale (3004 m).
   
Gruppi di scialpinisti risalgono la serie di dossi e conche sotto la Cresta del Carden. Questa parte della salita presenta alcuni tratti ripidi, assai facili per lo sialpinista, un po' meno per chi è attrezzato di ciaspole, specie al mattino, quando la neve è ancora dura. Nella parte alta della foto, a sinistra, si vede il sinuoso corso del torrentello che percorre la Val Loga: la prima parte della salita al Bivacco Cecchini si svolge per un breve tratto a Nord di esso, poi, per quasi due chilometri, a Sud.
   
Questa immagine è stata scattata durante la salita, poco prima di arrivare al Bivacco Cecchini. Alle spalle del mio compagno si vede gran parte della Val Loga, al termine della quale si trova l'abitato di Montespluga, punto di partenza della gita. Contro il cielo le cime più alte fanno parte del massiccio del Piz Suretta (3027 m).
   
Dalla Cima Centrale di Val Loga, verso Nord, la vista è attratta dalla massiccia piramide rocciosa del Pizzo Tambò, che con i suoi 3279 m è la cima più alta della Val Chiavenna. In primo piano si vede invece la Cima Settentrionale di Val Loga (2968 m): la foto mette in evidenza la facilità della sua cresta terminale che parte dal Passo di Val Loga (2923 m). Delle tre Cime di Val Loga, la Settentrionale è l'unica che può essere raggiunta con le ciaspole ai piedi e superando difficoltà ancora di tipo escursionistico.
   

Ancora una foto scattata dalla Cima Centrale di Val Loga, ma verso Sud. In primo piano si vede la cresta da percorrere per raggiungerla, poi, proprio sopra la testa del mio compagno, si nota la sella tra la Cima Centrale e la Cima Meridionale (sulla sella si distinguono due scialpinisti). Oltre la sella si alza la Cima Meridionale di Val Loga, ai lati della quale si osservano, a sinistra, il Pizzo Ferré (3103 m) e a destra, i Pizzi dei Piani (3149 m), con il bel canalone nevoso del versante settentrionale. Il Pizzo Ferrè è una frequentata meta scialpinistica, ma anche una bella salita di facile alpinismo estivo.

   
Tornando dalle Cime di Val Loga verso il Bivacco Cecchini (2773 m). Si tratta di una bella costruzione in legno posta su un dosso molto panoramico appena a monte della Bocchetta del Ferrè (2721 m). Sullo sfondo, sulla destra della foto, si distingue la piramide del Pizzo Stella (3163 m), altra meta assai frequentata della Val Chiavenna.
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo