La Corveggia, per la Costa la Sterlera
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
La Corveggia vista dai pressi del Motto della Croce. Si vede bene, al centro della foto, il tratto finale della salita con la crestina rocciosa da superare con facile arrampicata. Sulla destra della cima si osserva invece la prima parte del crestone sud-sud-est, lungo il quale si svolge la discesa consigliata nell'itinerario. Quando ho fatto la salita non era una gran giornata, ma ero partito sotto un bel cielo azzurro e con previsioni decisamente favorevoli. |
![]() |
In questa foto scattata dalla cima della Corveggia si vede la quota 2150 e il tratto di cresta che bisogna percorrere per raggiungere la vetta. A sinistra della quota 2150 scende il crestone sud-ovest. lungo il quale si svolge la salita. Le condizioni della montagna non sono in questo caso le migliori, anzi; era l'inizio di aprile, ma nella notte aveva nevicato (10/15 centimetri sopra i 1900 metri): il terreno era un po' infido e decisamente poco "escursionistico". |
![]() |
Uno sguardo dalla cima della Corveggia verso la Catena dei Muncech: la cima più alta, in ombra, è il Pizzo Ledù. La foto è stata scattata in una giornata più favorevole di quella in cui ho percorso il crestone sud-ovest (era la fine di maggio del 2002), come si noterà anche dalle foto successive. |
![]() |
Dai pressi della cima della Corveggia, la vista abbraccia tutto il crestone sud-sud-est, lungo il quale si svolge la discesa. In fondo al costone si nota, coi prati già verdeggianti, il pianoro dell'Alpe Zocca. Sullo sfondo appare il Lago di Como con la foce dell'Adda. |
![]() |
Un'immagine ripresa durante la discesa lungo il crestone sud-sud-est. Appena a sinistra della testa del mio compagno si nota il pianoro di Tabbiadello, da cui parte, verso destra, il crestone della salita. All'estrema sinistra della foto si vede invece il tornante della strada sopra Montalto, al termine della discesa lungo il crestone sud-sud-est. Sullo sfondo, naturalmente, il Lago di Como e le montagne del Lario. |
![]() |
Ancora un'immagine presa dal crestone sud-sud-est, all'inizio del boschetto di betulle che precede l'Alpe Prato. A sinistra, all'altezza dello zaino del mio compagno, si vede bene il tornante della strada sopra Montalto. Sulla destra della foto, in secondo piano, si osserva la parte iniziale del crestone sud-ovest, da Tabbiadello verso la quota 1283. |
|
|