Giro del Marguareis - Quarta tappa
|
|
Indietro (torna alla relazione della tappa) Indietro (torna alla pagina introduttiva)
|
|
![]() |
|
A sinistra: la partenza dal Rifugio Mongioie. Sullo sfondo si nota il vallone di Upega, al quale si accede attraverso la Gola delle Fascette (parzialmente visibile nella foto). A destra: le splendide pareti sud-orientali della Rocca dei Campanili, dove corrono molte belle vie di arrampicata moderna. La punta più alta, sopra le pareti, è la Cima delle Saline (2613 m). |
|
![]() |
|
Nella foto a sinistra: oltre il pendio boscoso attraversato dal sentiero nella prima parte della tappa (vedi la foto a destra), si vedono bene la Gola delle Fascette e il Vallone di Upega. Dall'intaglio della gola, verso destra, sale la cresta che porta dapprima alla Cima Caplet (1958 m) poi alla Testa 'D Garibaldi (Il Ferà, 2245 m), all'estrema destra della foto. |
|
![]() |
|
A sinistra: nell'incassata valletta che si attraversa poco prima del bivio per il ponte tibetano. Il passaggio attrezzato con la corda di nylon si trova sulle rocce chiare all'altezza della testa del mio compagno. A destra: lungo la breve deviazione che porta alla Grotta delle Vene. |
|
![]() |
|
L'antro di ingresso della Grotta delle Vene (1583 m) e un particolare della sua volta. Alla grotta si arriva con una breve deviazione segnalata che si stacca a destra del sentiero. |
|
![]() |
|
A sinistra: il ponte tibetano attualmente non agibile. Sotto il ponte si vede il corso d'acqua che esce dalla Risorgenza delle Vene (sorgente). La Risorgenza e la Grotta delle Vene, insieme alla vicina Grotta delle Fuse, fanno parte del sistema carsico del Mongioie. A destra: panorama dalla Colla di Carnino verso il Vallone di Upega e la Cima Caplet. |
|
![]() |
|
A sinistra: scendendo dalla Colla di Carnino verso Carnino Inferiore (vedi la foto a destra). |
|
![]() |
|
Carnino Superiore: a sinistra la chiesa; a destra le belle case attraverso cui passa l'itinerario. |
|
![]() |
|
A sinistra: salendo lungo il Vallone di Carnino. A destra: il Vallone di Carnino chiuso in alto dallo stretto intaglio roccioso della Gola della Chiusetta. |
|
![]() |
|
Nella foto a sinistra: l'ultimo tratto del sentiero prima della Gola della Chiusetta. A destra: il Vallone di Carnino visto dalla Gola della Chiusetta. Si nota sullo sfondo la Colla di Carnino (è il leggero avvallamento sul tratto orizzontale di cresta boscosa al centro della foto). |
|
![]() |
|
A sinistra: il vasto pianoro erboso che si raggiunge e si percorre una volta usciti della Gola della Chiusetta. A destra: le Celle (o Selle) di Carnino (1912 m) con le due baite in cemento. Dal piano sotto le baite, piegando a sinistra, è possibile arrivare in pochi minuti alla Cappella di Sant'Erim (Sant'Erasmo; 1904 m). |
|
![]() |
![]() |
A sinistra: salendo lungo la bella Valle dei Maestri con il suo ampio pianoro in fondo al quale (da questa prospettiva) si vedono le due baite in cemento e la Cappella di Sant'Erim. A destra: il Rifugio Don Barbera sullo sfondo del Marguareis (2652 m), che da qui ha un aspetto molto diverso da quello dolomitico del versante settentrionale. |
|
Indietro (torna alla relazione della tappa) Indietro (torna alla pagina introduttiva)
|