Monte Legnone (prima parte)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Il versante Sud-Ovest del Monte Legnone visto dalle pendici del Monte Muggio, dalla parte opposta della Val Varrone. A sinistra della vetta scende la lunga cresta Ovest, che si percorre in discesa per chiudere il bellissimo e impegnativo percorso ad anello proposto nella relazione. |
![]() |
L'ombroso versante settentrionale del Monte Legnone visto dai pressi del piccolo (e ormai quasi asciutto) Lago Scoggione. L'itinerario della Direttissima sale il cono detritico e coperto di arbusti dietro i larici, poi si sposta a destra e, lungo una cresta, raggiunge la punta a sinistra dell'intaglio ben visibile al centro della cresta sommitale (cresta NNE). Poi prosegue lungo la cresta fino al punto più alto (che in realtà non è la cima del Legnone, ma solo il punto in cui la cresta diviene meno ripida e decisamente più facile). |
![]() |
Il passaggio del "caminetto del Selvatico", uno dei punti più impegnativi della salita. Il punto "chiave" è quello che stanno affrontando i due escursionisti più in alto: sono pochi metri di III, ma la presenza di un anello di catena lo rende più facile. |
![]() |
Ancora un bel passaggio di roccia lungo la cresta della Direttissima: il roccione di II grado che si incontra poco prima di deviare a destra verso la cresta secondaria (fotografia di Valerio Masa). Poco sopra la mia mano destra si vede uno spit (questo tratto come quello del caminetto possono essere affrontati con maggiore sicurezza utilizzando la corda). |
![]() |
La cresta NNE del Monte Legnone vista dalla cresta secondaria che si raggiunge con un traverso verso destra (nella foto il traverso tocca le macchie di neve). La Direttissima segue il tratto più impegnativo della cresta che, nella foto, parte dall'evidente triangolo d'ombra che separa la parte erbosa della cresta da quella rocciosa. A sinistra del triangolo d'ombra si nota la piccola quota 2145 m, sotto la quale scende il ripidissimo pendio lungo il quale si svolge la prima parte della Direttissima. Sullo sfondo appare la Valtellina, con i suoi paesi e le sue industrie. |
![]() |
Usciti dalla parte difficile dell'itinerario, si percorre ancora un buon tatto di cresta molto panoramico e meno inclinato. Da sinistra giungono le tracce dell'itinerario 1B (la normale al Legnone dal Rifugio Scoggione). In alto, oltre la zona con le chiazze di neve (la settimana prima era nevicato), si trova l'anticima, dove si incontra anche l'itinerario 1A che sale dalla cresta Ovest: lungo di esso si arriva in breve sulla cima del Monte Legnone. |