Pizzo Meriggio - salita "invernale"
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
L'ultimo bellissimo tratto della lunga cresta Nord-Est del Pizzo Meriggio lungo la quale corre il percorso presentato nella relazione. Siamo in una calda giornata d'inizio aprile, al termine di un inverno scarsissimo di neve: nonostante questo il manto nevoso è ancora ben distribuito e dà alla salita un aspetto decisamente invernale. Le foto di questa pagina sono state scattate nel corso della gita dell'aprile 2007 tranne l'ultima, che risale al gennaio 1982. |
![]() |
La mia ombra durante la salita, ormai vicino alla vetta. Sullo sfondo i prati e i boschi che si stendono sul versante settentrionale della nostra montagna. Molto più in basso si vede (nonostante la foschia) il fondo della Valtellina (in alto a destra nella foto). |
![]() |
La vetta del Pizzo Meriggio vista dal tratto che precede l'ultimo strappo della cresta Nord-Est. La vera cima non è quella caratterizzata dalla grande croce di ferro, ma il piccolo rilievo alla sua sinistra, di pochissimi metri più alto. |
![]() |
Una panoramica dalla vetta in direzione del gruppo del Bernina. Purtroppo la giornata, per quanto serena, non era limpida e la foto riesce solo in parte a rendere l'apertura e l'ariosità del panorama che caratterizza questa cima e tutta la parte superiore dell'itinerario di salita. |
![]() |
Ancora uno sguardo dalla cima. Sopra la croce si nota il gruppo del Bernina; a destra si vede bene tutta la parte superiore dell'itinerario, con la Punta della Piada in fondo. E' la punta coperta di larici fin quasi sulla cima: l'itinerario la aggira ad Est (a destra sulla foto). |
![]() |
Uno sguardo verso le Alpi Orobie. Al centro della foto si vede il lago artificiale di Scais dominato dalle cime principali della catena orobica che chiudono la Val di Caronno, dal Pizzo di Coca (dovrebbe essere la piccola punta all'estrema sinistra della foto) al Pizzo Redorta (che dovrebbe essere l'ultima punta prima che la cresta si abbassi sopra il lago) fino alla Cima Soliva (che svetta appena a destra della verticale del lago) e, probabilmente, al Pizzo dell'Omo (all'estrema destra della foto). Ho usato i condizionali perché non sono sicurissimo dell'identificazione delle cime. |