Pizzo dei Tre Signori da Nord (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Uno sguardo panoramico dalla cima del Pizzo dei Tre Signori verso Nord. In primo piano, sulla sinistra, si vede l'ampia cresta che scende verso la Bocchetta di Piazzocco. In basso, al centro, si vedono i campi innevati attraversati dalla traccia che proviene dalla Bocchetta d'Inferno. Sopra di essi si alza il Pizzo di Trona (2510 m). Sullo sfondo, contro il cielo, si vedono le cime delle Alpi Centrali, dal gruppo del Pizzo Badile, a sinistra, al Monte Disgrazia (proprio sopra al Pizzo di Trona), fino al gruppo del Bernina (a destra del Monte Disgrazia). |
![]() |
Scendendo verso la Bocchetta di Piazzocco lungo la cresta Nord-Nord-Ovest del Pizzo dei Tre Signori. La punta più scura al centro della foto è il Pizzo Varrone. Sullo sfondo si vede la catena montuosa che va dal Monte Legnone (2609 m; a sinistra) al Pizzo Mellasc. |
![]() |
Ancora uno sguardo verso Nord dalla cresta che scende alla Bocchetta di Piazzocco: in primo piano la diga del Lago dell'Inferno, poi i monti della Val Gerola e infine, contro il cielo, il Monte Disgrazia (3672 m). |
![]() |
Il Monte Disgrazia visto col teleobiettivo. Alla sua destra si vedono il Pizzo Bernina (4050 m: è il quattromila più orientale della catena alpina), la Cresta Guzza (3854 m), il Pizzo Zupò (3996 m) e i Pizzi Palù (3901 m il punto più alto). |
![]() |
Ancora una visione ravvicinata del Monte Disgrazia con, a destra, il Pizzo Bernina. |
![]() |
Giovani femmine di stambecco si affacciano sulla Val Biandino dai ripidissimi salti rocciosi della cresta Nord-Nord-Ovest del Pizzo dei Tre Signori. L'incontro con questi animali è facile in tutta la parte alta dell'itinerario. Noi li abbiamo incontrati sotto la diga, nei pressi della Bocchetta d'Inferno e poi durante la discesa verso la Bocchetta di Piazzocco. |
![]() |
Ancora una giovane femmina di stambecco. |
![]() |
Dalla Bocchetta di Piazzocco verso Nord-Est: il Lago dell'Inferno, i monti della Val Gerola e le cime del Monte Disgrazia e del gruppo del Bernina. |
![]() |
Alla Bocchetta di Varrone. Si vede il Rifugio FALC. Il nome è l'acronicmo della frase latina Ferant Alpes Laetitiam Cordibus (Portino le Alpi la gioia ai cuori) ed è anche il nome di una delle più vecchie società alpinistiche milanesi. A destra del rifugio si alza il testone roccioso che separa la Bocchetta di Varrona dalla Bocchetta di Trona. Sullo sfondo vediamo ancora il Pizzo Mellasc. |