Valmalenco: sui sentieri dell'Alta Via - Seconda tappa

Indietro (torna alla relazione della tappa)    Indietro (torna alla pagina introduttiva)

  

Nella foto a sinistra: vacche al pascolo nel pianoro alle pendici del Pizzo Scalino. Sullo sfondo si riescono a distinguere il gruppo formato da Sassa d'Entova, Pizzo Malenco e Pizzo delle Tre Mogge (a sinistra, con le rocce più chiare) e quello formato dalle cime che vanno dal Piz Glüsciaint al Pizzo Sella (in centro alla foto). A destra vediamo invece una parte del Piano di Campagneda con, in primo piano, il sentiero che sale agli omonimi laghi.

A sinistra: il primo dei Laghi di Campagneda (2347 m); a destra, in salita verso il Passo di Campagneda sullo sfondo del più alto degli omonimi laghi (2490 m).

A sinistra: il caratteristico arco di legno collocato sul Passo di Campagneda (2626 m). A destra: scendendo dal Passo di Campagneda si passa accanto ad altri laghetti. Sullo sfondo della foto si vede il Ghiacciaio di Pizzo Scalino con la Cima di Val Fontana (3225 m).

Nella foto a sinistra: il micro laghetto che si incontra avvicinandosi al Passo di Canciano. Nelle sue acque si specchiano il Pizzo Campascio (2808 m; al centro della foto) e, probabilmente, il Pizzo Confinale (2812 m). Nella foto a destra: il primo tratto della discesa in Val Poschiavina, lungo le facili rocce sotto il Passo di Canciano (2464 m).

In queste due immagini vediamo la lunga e bella discesa in Val Poschiavina. Nella foto a destra, sullo sfondo, si vedono alcune cime. Dovrebbero essere la Cima di Fellaria (3088 m, al centro) e la Cima di Caspoggio (3136 m, a sinistra).

A sinistra: la fontanella e le case dell'Alpe Val Poschiavina (2228 m). A destra: il Lago della Diga di Gera e il sentiero che sale all'Alpe Gembrè. Il livello dell'acqua è piuttosto basso a causa della siccità che ha caratterizzato l'estate del 2022).

Queste due foto sono state scattate dai pressi dell'Alpe Gembrè. A sinistra vediamo la testata della Valle di Campo Moro con al centro la cascata di Fellaria e, sullo sfondo, le cime gemelle del Piz Argient (3945 m) e del Piz Zupò (3996 m). La foto a destra è un particolare della prima, ripreso col teleobiettivo: a sinistra si vede il Piz Argient, a destra il Piz Zupò.

A sinistra vediamo le baite dell'Alpe Gembrè (2217 m), a destra la bella cascata di Fellaria.

A sinistra: salendo l'ultimo pendio prima del rifugio. A destra: il Rifugio Bignami (2385 m).

Nella foto a sinistra vediamo la cappelletta del Rifugio Bignami sullo sfondo del Ghiacciaio di Fellaria. A destra, grazie al teleobiettivo, possiamo osservare più da vicino l'imponente seraccata dello stesso ghiacciaio.

Indietro (torna alla relazione della tappa)    Indietro (torna alla pagina introduttiva)