Monte Capio

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

Il vallone del Rio dei Dannati e il Monte Capio (in alto a destra) visti dal sentiero che collega l'Alpe Pennino Grande all'Alpe la Balma (che si trova al centro della foto appena sotto la macchia di neve). Contro il cielo, a sinistra del Monte Capio, è ben visibile il Colle dei Rossi. Se si osserva bene la foto, è anche intuibile, sotto le rocce del Monte Capio, il sentiero che raggiunge il colle con una lunga traversata lungo il fianco occidentale del vallone.
   
Il Monte Capio è giustamente celebre per il suo panorama. Nella foto, svetta contro il cielo la mole inconfondibile del Monte Rosa che sovrasta i monti della Valsesia e della Val Mastallone. In basso si notano gli ultimi paesini di questa laterale della Valsesia.
   
Ancora una foto panoramica dalla cima del Monte Capio verso i Quattromila del Vallese. Da destra a sinistra si distinguono le cime gemelle dei Mischabel (Dom e Täschorn), la bianca calotta dell'Alphubel, la punta rocciosa dell'Allalinhorn e la massa imponente in cui si fondono Rimpfischorn e Strahlhorn.
   
La testata della Valle Strona vista dalla cima del Monte Capio. Contro il cielo, le cime più alte sono, da sinistra a destra: l'Altemberg, la Cima Lago e il Monte Capezzone che, con i suoi 2421 metri, è la montagna più alta della valle. Nella parte bassa della foto si vede la Bocchetta di Rimella, caratterizzata da una piccola macchia bianca. L'itinerario la raggiunge traversando i prati alla sua destra, sotto la cresta che scende dal Monte Capio.
   
Il versante occidentale del Monte Capio visto dall'itinerario di discesa. A destra della cima si nota bene la bocchetta da cui parte il canalino attrezzato, anch'esso ben visibile nella foto perché in gran parte innevato (dalla bocchetta scende verso sinistra). Sulla sinistra della foto si vede anche la conca con grossi massi che si raggiunge dopo aver sceso il canalino.
   
La Bocchetta di Rimella (su alcune cartine è chiamata anche Bocchetta di Campello) con il Monte Rosa sullo sfondo. Il valico è piuttosto frequentato perché facilmente raggiungibile per ottimi sentieri sia dalla Valle Strona che dalla Val Mastallone.
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo